LEDUM

16.60

Il Ledum contiene flavonoidi, triterpeni e un olio essenziale con proprietà antinfiammatorie. Nella tradizione era utilizzato come aiuto per morsicature, punture e ferite. Importante anche per reumatismi cronici, congestione venosa, edema ed emorragie.

Ingredienti e tenore giornaliero
Ledum (Rhododendron tomentosum Harmaja vecchio Ledum palustre L.) 4500 mg, acqua, mieleLedum idromiele, stati infiammatori. Sygnum

Contenuto
in flacone PET, 250ml.

Modalità d’uso
Minimo 1 cucchiaio per 3 volte al giorno, puro o diluito in acqua.

Effetto fisiologico
Fluidità delle secrezioni bronchiali. Drenaggio dei liquidi corporei e funzionalità delle vie urinarie.

Caratteristiche
L’estrazione del Ledum contiene flavonoidi, triterpeni e un olio essenziale studiato per le sue proprietà antinfiammatorie.

Nella tradizione era utilizzato come aiuto per morsicature, punture e ferite. Importante anche nei reumatismi cronici, in congestione venosa, in edemi ed emorragie.

L’uso tradizionale del Ledum è nella maggior parte dei casi sostenuto da moderni studi farmacologici.

L’attività antinfiammatoria del Ledum palustre sperimentata in vitro è dovuta all’inibizione della biosintesi di parte delle prostaglandine e dell’esocitosi indotta da PAF. Probabilmente il grande contenuto di composti fenolici e l’olio essenziale sono responsabili di questo meccanismo che verifica l’uso tradizionale di questa erba per il dolore.

Il Rhododendron tomentosum è stato provato anche come antiossidante e mostra una rimarcabile attività di “scavenger” dei radicali liberi paragonabile statisticamente a quella dell’acido ascorbico. In particolare è stato provato su casi di asma e bronchiti croniche.

BEVANDA FERMENTATA:

Il Ledum è un’estrazione ottenuta per fermentazione del Ledum p. col miele, detta idromiele. L’idromele è prodotto dalla fermentazione del miele. È forse il fermentato più antico del mondo e nell’antichità era noto come “la bevanda degli dèi”. Conosciuto già dagli egizi e dai Sumeri e molto usato anche da Greci e Romani. Le proprietà della fermentazione garantiscono un’ottima assimilazione gastrointestinale dei principi attivi delle piante.

 

Non vengono utilizzati per la preparazione del prodotto: frumento, zucchero, sale, l’amido, soia, derivati del latte, conservanti, coloranti e aromi artificiali

Potrebbe interessarti anche …