Contenuto di Poseidon
In flacone PET, 1000 ml.
Descrizione
L’acidosi tissutale metabolica è molto diffusa nel mondo “occidentale” perché il nostro stile di vita “normale” include tutte le possibili cause dell’acidosi tissutale:
- assunzione eccessiva di alimenti acidificanti (proteine animali, cereali),
- scarsa assunzione di cibi deacidificanti (verdura e frutta),
- carenza di oligoelementi e vitamine,
- sostanze chelanti provenienti dall’inquinamento,
- scarsità di ossigenazione in soggetti sedentari,
- insufficienza funzionale endocrina,
- sovraffaticamento fisico,
- disturbi degli organi emuntori (es. insufficienza renale),
- uso di farmaci,
- stress psico-fisico.
Di conseguenza sono frequenti anche tutti i sintomi legati all’acidosi tissutale: stanchezza cronica, sonnolenza, scarsa concentrazione, crampi e dolori, muscolari, dolori articolari, infiammazioni frequenti, candidosi, osteoporosi, ritenzione idrica e cellulite, calcoli acidi.
Inoltre l’acidosi tissutale metabolica sembra essere molto predisponente per diverse patologie anche gravi.
Per questo ci sembra importante, oltre a curare lo stile di vita e l’alimentazione, inserire nella nostra quotidianità acque basiche elettrolizzate, ricche quindi di idrogeno molecolare.
L’idrogeno molecolare stesso ha diversi studi per i suoi benefici in particolare come potente antiossidante.
Se la persona ha un pH tissutale tendente all’acidità è importante approcciarsi alle acque basiche in modo graduale, magari iniziando da mezzo bicchiere al giorno per arrivare fino a 1 litro al giorno.
Poseidon acqua alcalina inoltre è molto ricca di Idrogeno molecolare.
L’idrogeno molecolare è totalmente privo di controindicazioni (il sistema è stato approvato dalla FDA statunitense, l’agenzia che si occupa di valutare l’efficacia dei farmaci, e dall’Unione Europea).
È il miglior antiossidante che esiste in natura. H2 è una piccola molecola costituita da soli due atomi di idrogeno, che lo rendono l’elemento più piccolo, più semplice quanto fondamentale elemento per il benessere dell’uomo, degli animali e delle piante.
L’idrogeno molecolare è in grado di penetrare senza impedimenti nel cuore stesso della cellula – nei mitocondri. Nonostante il fatto che la vitamina C sia anche un antiossidante, è troppo grande per penetrare nei mitocondri.
L’idrogeno molecolare H2
- è in grado di eliminare i radicali dell’ossigeno in tutto il corpo;
- protegge il DNA, l’RNA e le proteine dallo stress ossidativo;
- fornisce un forte sostegno agli antiossidanti
- e al sistema immunitario.
L’H2 inoltre sembra l’unico antiossidante in grado di penetrare la barriera emato-encefalica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.