SALVIA

10.20

La tintura di Salvia contrasta i disturbi della menopausa promuovendo la regolarità del processo di sudorazione. Svolge un’azione tonica contro la stanchezza fisica e mentale, favorisce la funzione digestiva e il benessere di naso e gola.Salvia tintura idroalcolica

Ingredienti e tenore giornaliero
Salvia (Salvia officinalis L.) foglie 320mg, alcool e acqua.

Contenuto
in flacone di vetro con contagocce, 50ml.

Modalità d’uso
40 gocce per 3 volte al dì lontano dai pasti.

Effetto fisiologico
Funzione digestiva. Eliminazione dei gas intestinali. Contrasto dei disturbi della menopausa. Regolarità del processo di sudorazione. Benessere di naso e gola. Antiossidante. Tonico (stanchezza fisica, mentale).

Caratteristiche
La SALVIA prende il suo nome dal latino salvus «sano, salvo» o salus «salute» che stanno ad indicare le sue virtù come pianta curativa attribuito dai romani alla S. officinalis.

Questa pianta era conosciuta fin dai tempi più antichi: gli egiziani, i romani e nel Medioevo era considerata un’erba capace di guarire ogni male. La Scuola Medica di Salerno, una delle più famose del medioevo, depositaria della conoscenza medica dell’antichità, aveva dato a questa pianta il nome di Salvia salvatrix «Salvia che salva».

Contrasta i disturbi della menopausa promuovendo la regolarità del processo di sudorazione. Svolge un’azione tonica contro la stanchezza fisica e mentale, favorisce la funzione digestiva e il benessere di naso e gola.

Ma c’è di più: la salvia infatti agisce sull’ìpotalamo, il centro delle funzioni endocrine, metaboliche e neurovegetative, con un’azione ormone-simile sulle funzioni escretrici di varie ghiandole, in particolare quelle sudorifere, mammarie, le gonadi e l’ipofisi. Recenti studi inoltre hanno dimostrato come la Salvia sia benefica per il cervello e la memoria a lungo termine. Emmenagoga, capace di regolarizzare il flusso mestruale, calmare i disturbi dolorosi della menopausa; attività dovute alla probabile presenza di frazioni estrogeniche.

 

Non vengono utilizzati per la preparazione del prodotto: frumento, zucchero, sale, l’amido, soia, derivati del latte, conservanti, coloranti e aromi artificiali

Potrebbe interessarti anche …