Ingredienti e tenore giornaliero
Withania (Withania somnifera L. Dunal) radice e.s. tit. 1,5% 1800mg. Composizione capsule: gelatina 100%.
Contenuto
in pilloliera PET, 100 capsule (29g).Withania capsule, tonico adattogeno. Sygnum
Modalità d’uso
2 capsule 3 volte al giorno lontano dai pasti.
Effetto fisiologico
tonico-adattogeno, stanchezza fisica e mentale, rilassamento e benessere mentale, naturali difese dell’organismo.
Caratteristiche
Diversi studi clinici e ricerche effettuate sugli animali sembrano supportare l’utilizzo dell’Ashwagandha nel trattamento dell’ansia, dei disordini neurologici e cognitivi, nelle infiammazioni. Gli effetti biologici e farmacologici dell’Ashwagandha sono da attribuire ai lattoni steroidei (witanolidi) in essa contenuti. L’Ashwagandha possiede proprietà adattogene (antistress), anti-infiammatorie, immunomodulanti, antitumorali, antiossidanti ed emopoietiche; essa inoltre esercita, attraverso meccanismi d’azione non del tutto chiariti, effetti sul sistema endocrino, sugli apparati cardiovascolare e respiratorio e sul sistema nervoso centrale. Alla base delle proprietà adattogene sembra esserci una inibizione dell’upregulation dei recettori dopaminergici a livello del corpo striato indotta dallo stress. Per quanto riguarda l´attività ansiolitica l´efficacia sembra spiegata dalla riscontrata riduzione delle catecolamine, di acetilcolina e da un aumento di serotonina e istamina nell´organismo, e ulteriori studi sono in corso per la definizione del meccanismo ansiolitico della pianta. Molto interessante è anche l´effetto nootropico della Withania; la medicina ayurvedica l´ha sempre indicata come agente favorente l´apprendimento e il recupero della memoria.
Con nootropo si intende la capacità di promuovere dei meccanismi cerebrali associati alle capacità mentali, dovuto all’incremento di attività colinergiche. Sono stati ipotizzati tre meccanismi caratterizzanti di un agente nootropo: il primo promuove la memoria e l’apprendimento, il secondo favorisce il flusso di informazioni tra i due emisferi cerebrali e il terzo aumenta la resistenza a impulsi chimici e fisici senza avere proprietà sedative, analgesiche e neurolettiche. I dati a disposizione dicono che i nootropi sono utili per migliorare la memoria, l´umore e il comportamento nei casi di demenza senile moderata. Rimane tuttavia ancora non noto quali siano i siti di azione dei nootropi, ovvero quali neuroni o recettori siano bersaglio. Ciò premesso, gli studi preliminari sulla Withania confermerebbero la sua capacità di contrastare deficit cognitivi associati all´età, malattie croniche e disturbi del comportamento.
L’effetto immunostimolante della pianta sembra invece essere correlato alla capacità di indurre la sintesi di monossido d’azoto (NO) da parte dei macrofagi. La witaferina A è, tra i principi attivi presenti nell’Ashwagandha dei quali è stata dimostrata attività antitumorale. Le sue proprietà anti-angiogenesi la rendono particolarmente interessante nella ricerca associata allo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali. In vitro la witaferina A inibisce la proliferazione cellulare agendo sulla sintesi nucleica e proteica con effetti citotossici. Esperimenti effettuati su linee cellulari tumorali umane (polmone, mammella, sistema nervoso centrale) hanno confermato queste proprietà della witaferina A e di altri composti estratti dall’Ashwagandha. Altri effetti farmacologici osservati in laboratorio comprendono un lieve effetto inotropo e cronotropo (witanolidi), proprietà ipocolesterolemizzanti (Betasitosterolo). Recentemente è stato provato che il pretrattamento con Withania somnifera sembra proteggere dai cambiamenti strutturali indotti dall’astinenza da morfina.
Non vengono utilizzati per la preparazione del prodotto: frumento, zucchero, sale, l’amido, soia, derivati del latte, conservanti, coloranti e aromi artificiali