Contenuto di Depura-Sy
In flacone PET, 500ml.
Modalità d’uso
3 cucchiai (30ml), in 1,5 litri d’acqua da bere durante il giorno.
Effetto fisiologico
Berberis, Desmodium: Funzione epatica. Gramigna, Ledum: Funzionalità delle vie urinarie, Drenaggio dei liquidi corporei.
Berberis: Funzione digestiva. Regolarità del transito intestinale. Funzionalità del sistema digerente. Gramigna: Funzioni depurative dell’organismo.
Caratteristiche Depura-sy
Il Depura-sy è un prodotto formulato con i seguenti ingredienti:
ALKEKENGI
L’Alkekengi (Physalis alkekengi L.) è da sempre utilizzato nella tradizione per le sue proprietà diuretiche e depurative, in particolare contro:
l’accumulo di acidi urici,
la ritenzione urinaria,
nefriti e gotta,
calcoli renali e vescicali.
lass=”yoast-text-mark” />>STUDI SCIENTIFICI: l’Alkekengi contiene diversi composti (steroidi, flavonoidi, terpeni, acidi organici) tra cui: le fisaline, l’acido clorogenico, la quercetina, la luteolina, l’artemisinina, a cui si attribuiscono diverse proprietà.
Proprietà diuretiche e depurative.
Proprietà antinfiammatorie.
Favorisce il microbiota.
Migliora le difese immunitarie.
BERBERIS
Il decotto di radice di Berberis, una pianta che conta circa 500 specie distribuite in tutto il mondo, rappresenta una delle ricette tradizionali più comuni per il trattamento del diabete, dell’iperlipidemia e dell’iperglicemia.
I più importanti principi attivi del Berberis vulgaris L. sono la berberina (un’isochinolina) e la berbamina (un benzilisochinolina).
STUDI SCIENTIFICI di Berberis vulgaris L. FITOCOMPLESSO e BERBERINA:
METABOLISMO DEI GRASSI (ipolipemizzante, riduce steatosi e adipogenesi, promuove ossidazione acidi grassi, riduce circoferenza della vita)
METABOLISMO DEGLI ZUCCHERI (ipoglicemizzante, aumenta assorbimento del glucosio, inibisce gluconeogenesi, stimola AMPK, migliora risposta insulinica, regola equilibrio AMP/ATP)
INTESTINO E MICROBIOTA (funge da prebiotico, stimola la colonizzazione di Lactobacillus, Bifidobacterium e Akkermansia, con conseguente produzione di acido butirrico)
INFIAMMAZIONE (Riduzione del livello di citochine proinfiammatorie come IL-1, IL-6 e TNF-α.)
GRAMIGNA
La gramigna è una pianta utilizzata nella tradizione erboristica per la sua azione diuretica e depurativa, legata soprattutto ai fruttani e particolarmente all’inulina.
Infatti, essa non si metabolizza e elimina immodificata attraverso i reni, aumentando così la diuresi.
Infatti i fruttani riducono il riassorbimento di acqua, sodio, cloro e scorie azotate da parte del rene, favorendo la produzione di urina e svolgendo quindi anche un’azione depurativa.
I rizomi contengono inoltre oli essenziali, polifenoli, mucillagini, ma anche un poliosio derivato del fruttosio, denominato tricitina, responsabile della spiccata azione diuretica della pianta. Un altro composto, denominato agropirene, invece, esplica una marcata azione antisettica e antinfiammatoria sui reni e le vie urinarie.
La gramigna inoltre possiede proprietà capaci di esercitare azione anti-infettiva a livello delle vie urinarie, legata soprattutto alla presenza dell’olio essenziale.
DESMODIUM
Nel Mato Grosso la pianta è conosciuta come “amores do campo” o “carrapicinho” e a San Paolo e Rio Grande do Sul come “pega-pega”. Recenti studi scientifici sul Desmodium hanno isolato diversi composti, tra cui alcaloidi, pterocarpani, fosfolipidi, steroli, flavoni e glicosidi flavonoidici.
Gli studi effettuati considerano il D-pinitolo come molecola attiva a livello epatico. Infatti, l’estratto acquoso di Desmodium adscendens ha dimostrato di esercitare effetti epatoprotettivi in caso di tossicità da etanolo e galattosamina.
Estratti grezzi, frazioni e componenti isolati di D. gangeticum e D. adscendens hanno mostrato un ampio spettro di effetti in attività immunomodulatorie, antiasmatiche, rilassanti della muscolatura liscia, antinfiammatorie, antiulcera, cardioprotettive, antidiabetiche, antiamnesiche, antivirali, antiossidanti ed epatoprotettive.
LEDUM
Gli estratti del Ledum contengono una ricca frazione polifenolica (flavonolo-quercetina, cumarine…) e terpenica (ledolo, palustrolo, ciclocolorenone, mircene, p-cimene e limonene) con potenzialità analgesiche, antinfiammatorie, antimicrobiche, antivirali, antimicotiche e insetticide, dimostrate in studi in vivo e in vitro.
L’attività antinfiammatoria del Ledum palustre sperimentata in vitro è dovuta all’inibizione della biosintesi di parte delle prostaglandine e dell’esocitosi indotta da PAF. Probabilmente il grande contenuto di composti fenolici e l’olio essenziale sono responsabili di questo meccanismo che verifica l’uso tradizionale di questa erba per il dolore.
È dimostrata anche l’azione inibitoria del Ledum sul fattore infiammatorio TNFα.
Prodotto senza l’utilizzo di: frumento, zucchero, sale, l’amido, soia, derivati del latte, conservanti, coloranti e aromi artificiali
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.