SCIROPPO DI LUMACA

13.10

Ingredienti e tenore giornaliero
Fruttosio, acqua, bava di lumaca (Helix aspersa Müller),
aroma, sodio benzoato, potassio sorbato.

Contenuto
in flacone PET, 200ml.

Modalità d’uso
1 cucchiaio per 3/4 volte al giorno puro o diluito in una
tazzina di acqua calda.

Caratteristiche
L’utilizzo delle lumache – in realtà delle chiocciole – si perde nella notte dei tempi.
Le proprietà benefiche e curative di questi animali sono infatti note sin dall’antichità.

Ad Alessandria d’Egitto, come racconta il medico greco Galeno (Pergamo, 129 – Roma, 216) nelle sue opere, era pratica comune nutrirsi di lumache per rinforzarsi dopo un periodo di malattia. I Greci, invece, consumavano lumache per sciogliere il catarro e facilitarne l’eliminazione. Ma è nel XIX secolo, in Francia, che i preparati mucillaginosi a base di lumaca cominciano a essere studiati in modo approfondito. Negli anni Cinquanta del secolo scorso, il professore Quevauviller e i suoi collaboratori fecero una revisione sistematica della preparazione, della composizione e delle proprietà terapeutiche e farmacodinamiche della bava di lumaca sulla base delle ricerche cliniche dell’epoca che ne avevano evidenziato le virtù calmanti per la tosse, la pertosse e la bronchite cronica.

La bava della lumaca è, infatti, ricca di componenti naturali come vitamina A, C, E, l’acido glicolico, collagene, allantoina, elastina.

La bava di lumaca è mucolitica, mucogenetica, antispasmodica e inibitrice del bacillo della pertosse.
Ha virtù espettoranti e fluidificanti del catarro in quanto ricca di enzimi litici in grado di modificare le secrezioni bronchiali e alterarne la viscosità rendendola più fluida e più facile da espellere dai bronchi.
I principi attivi della bava di lumaca sono in grado di ricostruire l’epitelio danneggiato della laringe e dei bronchi.
Un cucchiaio di sciroppo alla bava di lumaca è ottimo per i bambini per difendere le vie respiratorie da eventuali attacchi batterici o virulenti di facili trasmissione negli ambienti chiusi, come le scuole.
Questo sciroppo è utile nei processi irritativi delle vie respiratorie bronchiali quando è necessario sciogliere il catarro e migliorarne l’eliminazione.

 

Non vengono utilizzati per la preparazione del prodotto: frumento, zucchero, sale, l’amido, soia, derivati del latte, conservanti, coloranti e aromi artificiali

Potrebbe interessarti anche …