AMAMELIDE

10.20

La tintura di Amamelide agisce sulle funzionalità della circolazione venosa (funzionalità del plesso emorroidario), sulla regolarità del transito intestinale e come antiossidante. Amamelide, tintura, apparato cardiovascolare. Sygnum

Ingredienti e tenore giornaliero
Alcool (65% vol), acqua, amamelide (Hamamelis virginiana L.) foglie 900mg.

Contenuto
in flacone di vetro con contagocce, 50ml.

Modalità d’uso
60 gocce 3 volte al dì, lontano dai pasti.

Effetto fisiologico
Funzionalità della circolazione venosa (funzionalità del plesso emorroidario). Regolarità del transito intestinale. Antiossidante.

Caratteristiche
Dell’amamelide (Hamamelis virginiana L.) si utilizzano le foglie che contengono olio essenziale, dei flavonoidi (quercetina mircetina, astragalina, kaempferolo), terpeni e una forte quantità di tannini e di proanticianidine, fino al 15% soprattutto gallotannini, a cui deve le sue proprietà.

In particolare in letteratura si confermano:

proprietà antiossidanti
effetti tonici positivi sui vasi sottocutanei
azione vasocostrittiva
I tannini e i flavonoidi hanno un’azione vasocostrittiva sui vasi superficiali della cute e una buona azione contro i radicali liberi.

Al fitocomplesso si attribuiscono anche proprietà antiossidanti.

L’amamelide risulta essere un valido aiuto per favorire la microcircolazione (capillari, varici, emorroidi) e contrastare liquidi e cellulite in eccesso.

In tradizione era considerato un rimedio naturale dalle proprietà astringenti e vasocostrittrici. Utile per il trattamento di varici, crampi, formicolii, menopausa e dolori mestruali.

Le sue proprietà sono state confermate da diversi studi scientifici nel corso degli anni e, proprio per questo, l’utilizzo dell’amamelide è stato comprobato per il trattamento di disturbi legati alla circolazione, infiammazioni cutanee e delle mucose, ferite e scottature.

Può aiutare in caso di disturbi a carico di utero e ovaie, in tradizione utilizzata anche per dismenorrea, mestruazioni abbondanti, dolori mestruali e fastidi della menopausa.

In studi clinici e preclinici recenti si stanno valutando le sue proprietà analgesiche, antinfiammatorie e antivirali.

 

Potrebbe interessarti anche …