Ingredienti e tenore giornaliero
Assa (Ferula assa foerula foetida L.) gomma.
Composizione capsule: gelatina vegetale 100%.
Contenuto
in pilloliera PET, 50 capsule da 400 mg (20 g).
Modalità d’uso
2 capsule prima dei 3 pasti.
Effetto fisiologico
fluidità delle secrezioni bronchiali,
regolare motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas,
rilassamento e benessere mentale.
Caratteristiche
l’Assa foetida, detta anche finocchio fetido, concime del diavolo o sterco del diavolo, è una specie della famiglia Apiaceae, originaria della Iran ma presente e tradizionalmente da sempre usata in tutto il Medio Oriente e in particolare in India come rimedio nella medicina ayurvedica. L’assa si presenta come una grossa radice a fittone che produce una gommo-resina ricca di principi attivi. Nella complessa composizione dell’Assa ferula sono presenti: resine, olio essenziale, vanillina, acidi organici.
Questa gommo-resina è utilizzata per favorire l’espettorazione del catarro bronchiale e per la sua azione sedativa e calmante, soprattutto a livello delle alte vie respiratorie e in caso di sinusiti croniche o acute. Tradizionalmente usata per contrastare i vermi intestinali e per ridurre la quantità di gas presente nell’intestino. In un recente studio è stata dimostrata la sua spiccata azione antibatterica a largo spettro. I principi attivi dell’Assa ferula foetida sono stati testati sia su batteri gram positivi Staphylococcus aureus e Bacillus subtilis che su batteri gram negativi: Bacillus subtilis e Staphylococcus aureus. Inoltre sono stati sottoposti al test anche due funghi, Candida Albicans e Aspergillus Niger. I risultati sono stati molto incoraggianti è i composti maggiormente attivi sono risultati essere: fenoli, flavonoidi e sesquiterpeni. Per quanto riguarda i funghi invece i principi più attivi sono risultati essere gli olii essenziali.
Studi
Inoltre sono stati sottoposti al test anche due funghi, Candida Albicans e Aspergillus Niger. I risultati sono stati molto incoraggianti è i composti maggiormente attivi sono risultati essere : fenoli, flavonoidi e sesquiterpeni. Per quanto riguarda i funghi invece i principi più attivi sono risultati essere gli olii essenziali.
Non vengono utilizzati per la preparazione del prodotto: frumento, zucchero, sale, l’amido, soia, derivati del latte, conservanti, coloranti e aromi artificiali