
Le smagliature in gravidanza sono un problema comune che si verifica a causa della tensione sulla pelle durante l’aumento progressivo del pancione. Questa tensione mette alla prova l’elasticità dei tessuti cutanei e può portare alla formazione di smagliature. Inizialmente, le smagliature in gravidanza appaiono di colore rosso e successivamente diventano bianche. Le aree più a rischio sono la pancia e il seno, che subiscono un aumento di peso significativo.
Oltre alla predisposizione genetica, gli ormoni svolgono un ruolo importante nella formazione delle smagliature in gravidanza. Le donne giovani sono più a rischio a causa di un’attività ormonale più intensa.
Prevenzione:
- Mantenere un peso adeguato: Evitare un aumento di peso eccessivo praticando sport e riducendo la sedentarietà. Controllare l’apporto calorico per evitare di accumulare chili in eccesso.
- Idratazione: Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno per mantenere la pelle idratata ed elastica.
- Alimentazione corretta: Assumere una dieta equilibrata ricca di proteine, antiossidanti e vitamine provenienti da frutta, verdura di stagione e integratori compatibili con la gravidanza, sotto prescrizione medica.
- Utilizzare cosmetici naturali: Gli oli vegetali come l’olio di mandorle, aloe vera, jojoba, cocco e avocado possono essere applicati per aiutare la pelle a gestire lo stress della gravidanza. Verificare eventuali allergie alle sostanze prima dell’uso.
- Prodotti cosmetici: In farmacia, si possono trovare creme antismagliature contenenti principi attivi idratanti come la vitamina E e agenti elasticizzanti come l’acido boswelico. Queste creme possono essere applicate quotidianamente sulle aree soggette agli aumenti di volume, come pancia, fianchi, glutei e cosce.
SMAGLIATURE IN GRAVIDANZA