
La rinite allergica è una manifestazione allergica che colpisce le prime vie aeree, come il naso, la gola e gli occhi, causando sintomi simili a quelli di un comune raffreddore. In questo articolo, esploreremo i sintomi, le cause e i trattamenti della rinite allergica, fornendo una guida completa per gestire questa condizione.
La rinite allergica provoca sintomi come lacrimazione, starnuti, prurito al naso e agli occhi, naso che cola, congestione delle mucose nasali, difficoltà respiratorie e, in alcuni casi, un senso di oppressione al torace. Le cause più comuni della rinite allergica includono l’inalazione di pollini, l’esposizione a peli di animali, spore di funghi e acari della polvere. Solitamente, la condizione si sviluppa in età infantile o durante l’adolescenza ed è stagionale, legata alla presenza di pollini nell’aria.
La rinite allergica è una reazione scatenata dal contatto con allergeni presenti nell’ambiente, come pollini, peli di animali domestici e acari della polvere. I sintomi sono molto simili a quelli del raffreddore, ma a differenza di quest’ultimo, causato da un virus, la rinite allergica è il risultato di una risposta eccessiva del sistema immunitario.
È nota una componente ereditaria e familiare della rinite allergica, per cui se un genitore soffre di questa condizione è più probabile che ne soffrano anche i figli.
Sintomi
I sintomi della rinite allergica sono:
- lacrimazione
- starnuti
- prurito al naso
- prurito agli occhi
- naso che cola
- congestione delle mucose nasali
- difficoltà a respirare (dispnea)
- senso di oppressione al torace
- disturbi del sonno
- complicazioni della condizione asmatica
Guida
Per combattere la rinite allergica bisogna fare in modo di evitare quanto più possibile il contatto con l’allergene. Inoltre, è necessario seguire alla lettera le prescrizioni mediche perché la rinite, essendo una malattia cronica, richiede continuità nella somministrazione dei farmaci.
I rimedi più comunemente utilizzati per la rinite allergica sono:
- antistaminici: servono per bloccare sintomi quali il continuo gocciolamento del naso, gli starnuti e il prurito nasale. Inoltre, gli antistaminici svolgono anche un’azione antinfiammatoria. Il loro uso può limitare l’assunzione dei farmaci corticosteroidi. Tra i principi attivi più comunemente utilizzati troviamo Desloratadina, Loratadina, Cetirizina, Levocetirizina e Azelastina. Gli antistaminici si trovano sia in formulazioni da assumere per via orale, sia in formulazioni per uso topico sotto forma di spray nasale.
- decongestionanti: sono farmaci che combattono l’ostruzione nasale, uno dei sintomi più fastidiosi della rinite allergica. L’ostruzione nasale, infatti, può causare diversi problemi, tra cui il disturbo del sonno, e ostacolare la corretta alimentazione e la percezione degli odori. I decongestionanti sono farmaci vasocostrittori. La loro azione si esplica nel provocare la contrazione della muscolatura liscia delle arteriole nasali e dei vasi venosi di capacitanza. Questi ultimi sono i responsabili dell’ostruzione nasale. I decongestionanti si possono assumere per via topica o per via orale a seconda del prodotto.
- corticosteroidi nasali: sono composti ad ampio spettro che si contraddistinguono per le loro proprietà antinfiammatorie. Generalmente si tratta di farmaci per uso topico e si utilizzano in pazienti che presentano una sintomatologia più grave e severa.
Tutti questi medicinali hanno un diverso meccanismo d’azione. Oltre ai farmaci si può prendere in considerazione l’idea di effettuare dei vaccini specifici per limitare la formazione di catarro.
Nel caso in cui si presentino anche congiuntivite allergica, asma e sinusite, bisogna provvedere anche alla cura di queste patologie.
RINITE ALLERGICA SINTOMI CAUSE TRATTAMENTI