
La nausea durante la gravidanza può manifestarsi in modi diversi da donna a donna, con sintomi leggeri per alcune e più intensi per altre. Questa sensazione spiacevole può colpire al mattino, quando lo stomaco è vuoto, ma non ci sono regole fisse: alcune donne la sperimentano nel pomeriggio, alla sera o addirittura durante la notte. È importante sapere che tutte queste situazioni sono perfettamente normali.
Nella maggior parte dei casi, gli attacchi di nausea si alternano con la sensazione di fame, permettendo comunque alle donne di alimentarsi in modo sufficiente. Solo un piccolo numero di donne, approssimativamente da 3 a 30 ogni mille, sperimenta un’iperemesi che causa vomito significativo e impedisce una corretta alimentazione. In tali casi, potrebbe essere necessario il ricovero in ospedale se i farmaci non risultano efficaci e la donna non riesce a tollerare liquidi e cibo.
I rimedi per la nausea in gravidanza devono essere adattati in base all’intensità dei disturbi e alla presenza o meno di vomito, poiché ogni donna è diversa. Un primo suggerimento per alleviare la nausea durante la gravidanza è quello di mangiare porzioni piccole e frequenti, preferendo cibi salati e secchi, evitando alimenti che possono peggiorare la sensazione di disagio a causa del loro odore o aspetto. Alimenti molto grassi e speziati dovrebbero essere evitati. Durante la gravidanza, è sconsigliato fumare e consumare alcolici, poiché possono avere ripercussioni anche sulla nausea.
Tra i rimedi naturali comunemente utilizzati per trattare la nausea in gravidanza, lo zenzero è uno dei più popolari. Può essere assunto sotto forma di tisana o preparati fitoterapici. Tuttavia, è importante consultare il proprio medico per determinare quale rimedio sia più adatto, considerando i potenziali rischi e benefici per la madre e il feto. I braccialetti antinausea, che sfruttano i principi della digitopressione, possono essere utilizzati per alleviare il senso di nausea. Altri prodotti come Citrosodina e Biochetasi possono essere utili. In alcuni casi, il medico può prescrivere antistaminici e vitamina B6 come trattamento farmacologico.
Tra i rimedi che possono aiutare a gestire la nausea in gravidanza ricordiamo:
- assicurare un corretto e adeguato riposo, perchè la stanchezza è causa di peggioramento dei sintomi,
- in caso di nausea avvertita al risveglio sarebbe opportuno avere la possibilità di alzarsi gradualmente, magari mangiando nel letto qualche biscotto o altro alimento secco,
- mantenersi idratati è davvero fondamentale, è quindi consigliabile bere molti liquidi, ma in modo frequente e poco per volta, non bevendo grandi quantità di acqua tutte in una volta,
- preferire 5-6 spuntini leggeri ai 2-3 pasti importanti,
- preferire spuntini ad alto contenuto di carboidrati (come pane, riso e pasta, possibilmente integrali) e povera di grassi; nella maggior parte dei casi i cibi salati, come toast, crackers e fette biscottate, sono tollerati meglio rispetto a cibi dolci o piccanti,
- in alcuni casi può essere preferibile consumare piatti freddi, in quando meno a rischio di causare percezione di odori forti,
- evitare troppo fredde e dolci,
- a volte cucinare può risultare difficile, a causa degli odori,
- cercare di distrarsi è di fondamentale importanza, più ci si pensa, più i sintomi di nausea e vomito possono peggiorare,
- evitare abiti troppo stretti.
NAUSEA E VOMITO IN GRAVIDANZA