
MEDICAZIONE DEL CORDONE OMBELICALE
Il cordone ombelicale del neonato è solitamente lungo circa 10 cm ed è chiuso da una pinzetta. È importante prestare attenzione durante il cambio del pannolino per evitare che la pinzetta dia fastidio al bambino. Mantenere la zona del moncone asciutta è fondamentale per favorirne la guarigione e prevenire infezioni spiacevoli. Esistono anche prodotti specifici che possono aiutare nella caduta del cordone e mantenere la zona pulita e disinfettata.
Prima di procedere con la medicazione del cordone ombelicale, è importante lavarsi accuratamente le mani. Se la zona del moncone risulta bagnata, ad esempio a causa della pipì del neonato, è consigliabile pulirla con acqua ossigenata e asciugarla delicatamente con una garza sterile. Questo aiuterà a prevenire infezioni.
La disinfezione del cordone ombelicale può essere effettuata utilizzando rimedi naturali come la polvere di arnica ed echinacea. È anche possibile che il pediatra consigli soluzioni in spray specifiche. È importante seguire le indicazioni del medico e prestare attenzione all’uso di prodotti a base di Mercurio Cromo, che possono avere potenziali effetti tossici.
Dopo aver effettuato la medicazione con il prodotto consigliato dal pediatra, è possibile coprire la zona con una garza sterile. Questa può essere fissata con una fascia ombelicale o una rete ombelicale, oppure semplicemente ripiegata delicatamente nel pannolino. La garza deve essere cambiata ogni volta che è necessario ripetere la medicazione o se risulta bagnata.
Durante la cura del cordone ombelicale, potrebbe verificarsi una leggera traccia di sangue, il che di solito non è motivo di preoccupazione. Tuttavia, se il sanguinamento è abbondante o si nota la presenza di pus, potrebbe esserci un’infezione in corso e potrebbe essere necessario l’uso di un prodotto antibiotico prescritto dal pediatra.
MEDICAZIONE DEL CORDONE OMBELICALE