MAL DI SCHIENA IN GRAVIDANZA

Mal di schiena in gravidanza: cause, sintomi e rimedi Il mal di schiena durante la gravidanza è spesso localizzato tra il bacino e la colonna vertebrale, in prossimità dell’articolazione sacroiliaca. Questo disagio può essere attribuito a diversi fattori legati alla gravidanza stessa.

Aumento di peso: Durante una gravidanza sana, è normale che la donna aumenti di peso tra 10 e 15 kg. Questo aumento di peso mette una maggiore pressione sulla colonna vertebrale, causando potenziali sovraccarichi. Inoltre, il peso del bambino in crescita nell’utero può aumentare la pressione sui vasi sanguigni e sui nervi del bacino e della schiena, contribuendo al mal di schiena in gravidanza.

Cambiamenti posturali: Durante la gravidanza, il centro di gravità del corpo si sposta. Ciò richiede un adattamento posturale e può influenzare i movimenti durante le attività quotidiane. L’uso eccessivo di determinati gruppi muscolari può portare a contratture e conseguente mal di schiena.

Cambiamenti ormonali: Durante la gravidanza, il corpo produce un ormone chiamato relaxina, che favorisce il rilassamento dei legamenti nella zona pelvica per prepararsi al parto. Questo ormone può anche aumentare la flessibilità dei legamenti che sostengono la colonna vertebrale, causando instabilità e dolore.

Separazione dei muscoli addominali: L’espansione dell’utero può portare alla separazione dei muscoli addominali retti paralleli lungo la linea alba, una fascia fibrosa al centro dell’addome. Questa separazione può aggravare i sintomi dolorosi.

Stress: Lo stress emotivo può causare contratture muscolari che provocano dolore alla schiena, talvolta simile alle contrazioni. Durante periodi stressanti della gravidanza, il dolore alla schiena può aumentare anche per altre cause.

Rimedi per il mal di schiena in gravidanza Durante la gravidanza, molti rimedi comunemente utilizzati per il mal di schiena potrebbero non essere adatti. Pertanto, la prevenzione gioca un ruolo importante nel gestire questo disturbo. Se il dolore è sopportabile, è consigliabile provare soluzioni non farmacologiche come l’attività fisica e la correzione della postura per ottenere sollievo.

In caso di dolore persistente che ostacola le normali attività, è possibile consultare un medico per valutare la somministrazione di un analgesico sicuro per le donne in gravidanza, come il Paracetamolo. Per il sollievo locale, si possono utilizzare creme naturali a base di arnica, specialmente in caso di trauma o sforzi.

Tuttavia, è importante consultare un medico se il mal di schiena è accompagnato da perdite di sangue e bruciore durante la minzione.

Articoli correlati