
L’espressione comune “mal di pancia” indica il dolore addominale di natura intestinale. È spesso confuso con il mal di stomaco, mal di milza e mal di fegato, essendo difficile individuare l’origine precisa del dolore. Il mal di pancia può essere un disturbo temporaneo che non richiede sempre l’uso di farmaci, definito come mal di pancia comune. Tuttavia, in alcuni casi può essere un sintomo di una malattia più grave, richiedendo cure specifiche, denominato mal di pancia patologico.
Per trovare un rimedio adeguato, è importante identificarne la causa. Di seguito sono elencate alcune tipologie e le relative soluzioni:
- dovuto alle mestruazioni: se accompagnato da mal di schiena, mal di reni, vomito e nausea, possono essere necessari antidolorifici come Paracetamolo, Ibuprofene, Metamizolo o altri FANS ad azione analgesica. Integratori a base di magnesio, calcio e potassio possono essere utilizzati per alleviare i dolori mestruali regolari.
- dovuto a indigestione o eccesso di alimentazione: dopo pasti abbondanti, è consigliabile evitare di sdraiarsi per facilitare la digestione. Camminare può essere benefico. Antiacidi e tisane digestive sono altre opzioni utili.
- dovuto a digiuno prolungato: reintrodurre gradualmente il cibo e consumare tisane antispastiche per alleviare il dolore. Gli integratori alimentari possono aiutare a ripristinare sali minerali e vitamine.
- dovuto a intolleranze alimentari: il mal di pancia può essere un segnale di intolleranza alimentare. Nel caso della celiachia, è necessario seguire una dieta senza glutine. Per l’intolleranza al lattosio, è possibile consultare un medico e valutare l’assunzione di integratori alimentari a base di lattasi.
- derivante da disturbi gastrointestinali: in base alla causa specifica, il medico può prescrivere antivirali per le gastroenteriti virali o antibiotici per le infezioni batteriche. L’uso di probiotici può aiutare a ripristinare la flora batterica alterata.
- dovuto a stress e nervosismo: in caso di cause psicologiche come lo stress o l’ansia, si possono utilizzare sostanze naturali con effetto sedativo e antispastico. Attività rilassanti come lo yoga e il pilates possono rafforzare la muscolatura addominale e favorire il benessere psicofisico.”
Guida
Il mal di pancia patologico richiede un approfondimento dal punto di vista diagnostico, perché potrebbe essere la spia di un problema più grande che va trattato da uno specialista.
Alcune patologie come l’appendicite, la colecisti, la pancreatite, le ostruzioni intestinali e la diverticolite richiedono l’ospedalizzazione del paziente.
Mal di pancia dovuto a infezioni delle vie urinarie: una volta individuata la causa dell’infezione, spesso si rende necessaria la terapia antibiotica a cui può essere associata la somministrazione di probiotici, volti a ristabilire l’equilibrio della flora batterica e a rafforzare le difese immunitarie. Se l’infezione genera spasmi, siccome nelle infezioni urinarie è importante l’assunzione di molti liquidi, si possono anche ingerire tisane diuretiche e spasmolitiche.
Mal di pancia dovuto a malattie infiammatorie intestinali: quando si verifica questo tipo di problema, il medico generalmente consiglia l’assunzione di FANS, farmaci corticosteroidi, e gli immunosoppressori. Queste categorie di farmaci, non esistendo un trattamento standard, rappresentano l’approccio al problema.
Mal di pancia causato dalla Sindrome del colon irritabile: generalmente, per questo tipo di disturbo si possono somministrare farmaci anticolinergici/antispastici, che svolgono un’azione di controllo e limitazione della secrezione gastrica e della motilità intestinale, che insieme rappresentano la causa del dolore addominale. Se il medico lo ritiene necessario, potrà essere consigliata l’assunzione di antidepressivi triciclici, per combattere il mal di pancia agendo sull’umore. Per alleviare il mal di pancia dipendente da stipsi è possibile assumere dei farmaci procinetici.